|  |  |  |  |  | 
|  |  | 
| Le Dipendenze | Prenota Ora | Links | La Villa | 
| Appartamento Duet | Appartamento Trio | Appartamento Quartet | I servizi | Il giardino | Le essenze del giardino | 
| Verbania | I laghi | Monti e Valli | 
| 4 stagioni sul Lago Maggiore | Punti di interesse | News ed eventi | 
| Un po' di storia | Contatti | Il libro della Villa | Informazioni | Dove siamo | 
| Le essenze |   | |
 Un giardino storico è un piccolo mondo affascinante, pieno di piante grandi e piccole, vistose o umili, ma tutte ricche di interesse.
Un giardino storico è un piccolo mondo affascinante, pieno di piante grandi e piccole, vistose o umili, ma tutte ricche di interesse.
E' un mondo vivo, continuamente in evoluzione, in parte guidata dal proprietario, ma per lo più condotta dalla natura stessa, dalle nevicate agli eventi più catastrofici fino all'inseminazione degli uccelli e del vento.
Saper condurre con discrezione, razionalità e affetto questo piccolo mondo in equilibrio instabile è la croce e la delizia dell'appassionato.
 Nel nostro giardino ad esempio, che non è grande come molti altri parchi, siamo costantemente combattuti tra l'inserimento di nuove piante sull'orma dei botanici ottocenteschi e il rigoroso mantenimento di quanto c'è o c'era all'inizio dei nostri ricordi.
Nel nostro giardino ad esempio, che non è grande come molti altri parchi, siamo costantemente combattuti tra l'inserimento di nuove piante sull'orma dei botanici ottocenteschi e il rigoroso mantenimento di quanto c'è o c'era all'inizio dei nostri ricordi.
Sicuramente al primo posto nel nostro cuore stanno le camelie e le rose e siamo sicuri che la vista del giardino da marzo a giugno è un'avventura entusiasmante per la ricchezza di varietà, forme e colori che esse sanno sfoggiare. In più, alcune delle nostre camelie hanno più di 150 anni e sono rarissime o addirittura esemplari unici
 Molta gratitudine dobbiamo ad internet e alla straordinaria possibilità di consultazione che ci consentono i siti web, inglesi, tedeschi e americani in particolare, sempre molto evoluti scientificamente per il background culturale in cui si sono formati; è sempre curioso dialogare con gli ospiti stranieri utilizzando i nomi latini degli alberi e dei fiori per riuscire a capirci!
Molta gratitudine dobbiamo ad internet e alla straordinaria possibilità di consultazione che ci consentono i siti web, inglesi, tedeschi e americani in particolare, sempre molto evoluti scientificamente per il background culturale in cui si sono formati; è sempre curioso dialogare con gli ospiti stranieri utilizzando i nomi latini degli alberi e dei fiori per riuscire a capirci!
 Le essenze rappresentate nel parco sono elencate di seguito in ordine alfabetico suddivise per categorie in modo certamente non scientifico: Alberi, Palme, Cespugli, Bambù, Rampicanti, Fiori/erbacee/tappezzanti/felci. Abbiamo privilegiato il nome scientifico latino inserendo talvolta il nome comune italiano. Con un asterisco abbiamo segnalato le specie più rare o delle quali sono presenti esemplari particolarmente numerosi o importanti.
Le essenze rappresentate nel parco sono elencate di seguito in ordine alfabetico suddivise per categorie in modo certamente non scientifico: Alberi, Palme, Cespugli, Bambù, Rampicanti, Fiori/erbacee/tappezzanti/felci. Abbiamo privilegiato il nome scientifico latino inserendo talvolta il nome comune italiano. Con un asterisco abbiamo segnalato le specie più rare o delle quali sono presenti esemplari particolarmente numerosi o importanti.
 Ci rendiamo conto che l'elenco è poco scientifico e che, per di più, ogni anno qualche varietà scompare o appare o viene piantata.
Ci rendiamo conto che l'elenco è poco scientifico e che, per di più, ogni anno qualche varietà scompare o appare o viene piantata.
Però crediamo giusto cercare di tenerlo aggiornato e saremo sempre contenti di illustrare ai nostri ospiti le caratteristiche, le particolarità e le curiosità delle piante del giardino lasciando a loro giudicare il risultato dei nostri sforzi e darci qualche prezioso suggerimento.
Alberi 
Acacia dealbata (mimosa)
Acer japonicum 
Aesculus hippocastanus 
Arbutus unedo (corbezzolo)
Camellia japonica (40 cultivar)*
Camellia sasanqua 
Canfora*
Carpinus 
Cedrus atlantica
Cornus
Diospiros kaki (caco)
Eriobotrya japonica (nespolo)
Fagus asplenifolia*
Fagus sylvatica 
Ginkgo biloba
Ilex aequifolium (pungitopo)
Laburnum vatereri (maggiociondolo)
Laurus cerasus
Laurus nobilis 
Ligustrum lucidum
Ligustrum ovalifolium
Ligustrum japonjcum 
Liquidambar
Liriodendron tulipifera 
Magnolia grandiflora* 
Magnolia japonica 
Magnolia stellata
Nerium oleander* 
 
Nyssa sylvatica*
Olea fragrans 
Osmanthus
Paulonia 
Platanus
Prunus armeniaca (albicocco)
Pumila punica (melograno)
Quercus ilex 
Rhododendron (5 cultivar)*
Sequoiadendron gigantea 
Sofora japonica *
Stewartia pseudocamellia *
Taxus baccata 
Thuja 
Viburnum tinus
Viburnum opulus
Palme
Butia yatay*
Chamaerops humilis *
Erithea armata*
Phoenix canariensis
Trachycarpus fortunei* 
Washingtonia filifera* 
Cespugli/Bamboo
Abelia floribunda 
Aralia 
Aspidistra*
Azalea (15 cultivar) *
Aucuba japonica
Banano
Buxus
Calathea
Chusquea 
Citisus 
Datura *
Deutzia
Edgewortia * 
Eleagnus pungens
Fargesia simba 
Forsythia 
Gardenia 
Genista 
Hypericum 
Indocalamus
Lagestroemia
Mahonia 
Nandina
Phillostachys aurea
Photinia
Pieris
Pleioblastus linearis
Potentilla
Pseudosasa japonica
Rhus cotinus
Rosmarinus
Syringa vulgaris
Skimmia 
Spiraea aurea
Spiraea japonica
Weigela
Yucca 
Rampicanti
Ampelopsis 
Bignonia
Bougainvillea
Caprifoglio
Clematis armandi*
Clematis tetrarosae 
Ficus repens
Hedera 
Jasminum nudiflorum 
Plumbago 
Vitis
Wistaria (glicine) 
Fiori/Erbacee/Tappezzanti/Felci 
Agapanthus 
Agave
Ageratum
Aloe
Anthirrinum (bocca di leone)
Aster
Astilbe
Ceanotus
Convallaria
Cyclamen 
Desmodium penduliflorum 
Dhalia
Felci (5 specie)
Gladiolo
Iris
Hedera 
Hosta  
Lantana 
Lavandula 
Lilium 
Lippia citriodora (limoncino)
Pachisandra repens
Paeonia 
Pelargonium (geranio)
Phlox
Rosa* (20 cultivar)
Salvia splendens 
Sassifraga 
Sempervivum
Tagetes
Tradescantia
Vinca minor
Zinnia 
Nella Limonaia  
Arancio 
Bergamotto
Calla 
Conquat
Limone 
Mandarino
Mughetto
Pompelmo
Nel Giardino d'Inverno 
Asparagus plumosus 
Begonia (5 specie)
Cycas revoluta 
Hoya carnosa
Jasminum officinale
Orchidea (4 varietà in sperimentazione)
Rincospermum 
Tibouchina 
oltre alle piante collocate a svernare
Nella Vecchia Serra  La vecchia serra è stata lasciata intatta con la sua struttura di ferro originale.
La vecchia serra è stata lasciata intatta con la sua struttura di ferro originale.
Mediante una semplice opera di selezione sono state lasciate crescere spontaneamente molte varietà di felci, che l'hanno trasformata in un angolo molto speciale.  
Nell'Orto (nelle stagioni giuste!!)  melanzane, pomodori, sedani, verze, zucche, zucchine, basilico, rosmarino, salvia, prezzemolo, peperoncino, ecc.
melanzane, pomodori, sedani, verze, zucche, zucchine, basilico, rosmarino, salvia, prezzemolo, peperoncino, ecc.
Avere inserito anche le umilissime piante dell'orto può far sorridere, ma noi siamo orgogliosi anche di questo piccolo recupero e ci ricordiamo ancora che dopo la guerra ci scaldavamo con le sopracoperte di pelo di conigli d'angora allevati nelle serre e mangiavamo le uova delle galline che razzolavano nel tennis.